Eventi
Filippo Cannata - Lighting Designer

Lighting Designer

Ha mosso i suoi primi passi nell’ambito professionale in America, poi trasferitosi in Italia a fondato nel 1990 il suo primo studio di lighting design lavorando con importanti architetti e artisti come Ettore Sottsass, Alessandro Mendini, Paolo Portoghesi, Massimiliano Fuksas, Mimmo Paladino e molti altri.
Si forma in Lighting Designer prima a Cleeveland, Ohio, USA presso il GE lighting Institute, poi a Darmstadt (Germania) con il prof. Arco. Karl H. Petzinka presso la Technische Hochschule Universitat, e successivamente in altri corsi di specializzazione.

Nel 1992 fonda il suo primo studio e nel 2001 consapevole che la luce è un importante strumento di comunicazione evolve fondando l'attuale studio Cannata & Partners Lighting Design Communication.

Filippo, con oltre 30 anni di attività ed esperienza alle spalle nel mondo della progettazione della luce, ha sempre lavorato sull'uso emozionale della luce e di come la luce riesce ad essere un importante strumento per il benessere dell’uomo, sia in ambienti interni che esterni.
Ha lavorato in diversi ambiti dai parchi ad importanti ville private in giro per il mondo, a prestigiosi Hotel e Resort.
Ha insegnato per tre anni nel corso di perfezionamento in lighting design presso l’Università Federico II di Napoli, e negli anni è stato spesso invitato da Università in Italia e all’estero a tenere lezioni sulla luce presso diverse università italiane a Roma, Milano, Venezia, Ferrara, Napoli, Barcellona, Riyadh, Mosca.
Ad oggi collabora con l’Università del Sannio e l’Università Vanvitelli di Aversa sui temi del benessere esperenziale e fisico della luce con rigore scientifico. Il frutto di questa contaminazione diventa parte integrante nei suoi progetti di illuminazione.
È autore di due libri “LE STANZE DELLA LUCE” in cui racconta i segreti che ispirano i suoi progetti, “MERAVIGLIA A VEDERSI” in cui parla della bellezza della luce e dell'architettura e di numerose pubblicazioni su libri e riviste di settore e non solo.
Alcuni suoi progetti hanno vinto premi nazionali e internazionali.
Tra i suoi lavori più importanti ricordiamo il parco della Reggia di Caserta, l’illuminazione del Museo di Capodimonte a Napoli, la torre Unipol a Milano con Mario Cucinella, l’hotel Principe di Piemonte a Viareggio, il Royal Olimpic Hotel ad Atene in Grecia, l’illuminazione del Villaggio Olimpico a Milano per le Olimpiadi Invernali del 2025, Hotel Habita 79 a Pompei, l’hotel Resort Casa Angelina a Praiano, la catena di ristoranti Langosteria a Milano, e molti altri.

Seleziona il giorno che preferisci

  • 12 Ott

Trova l'evento interessato